La Rete delle scuole (Ambito) rappresenta un’opportunità per la costruzione e promozione di un piano formativo comune che non deve essere la somma dei singoli piani, ma una rielaborazione condivisa di obiettivi, contenuti e temi.
ANNO 2021/2022
Formazione in servizio Ambito 2 – U.F. La valutazione didattica e di sistema nella Scuola Primaria
Relatore Dott.ssa Bellanova Laura
Articolazione delle tematiche:
ANNO 2020/2021
ANNO 2019/20
UNITA’ FORMATIVE: Polo Formativo Ambito Territoriale 2 (I Ciclo) per l’a.s. 2019/20
ANNO 2018/19
Proposte dei corsi di formazione dell’ambito per a.s. 2018/19: apri il FILE.
ANNO 2017/18
Proposte dei corsi di formazione dell’ambito per a.s. 2017/2018: apri il LINK.
MATERIALI DIDATTICA INCLUSIVA
Nel seguente file i materiali forniti dal prof. Aletti a supporto del percorso formativo sulla didattica inclusiva iniziato il 29 gennaio presso l’I.C. N.M. Nicolai.Nella cartella zippata troverete dei testi di approfondimento relativi alla didattica inclusiva e due schede. La prima scheda porta il titolo “Laboratorio di costruzione di strumenti inclusivi” (fornita sia in formato word che pdf): si tratta della scheda che il prof. Aletti ha commentato durante la seconda parte del primo incontro, lievemente rivista rispetto a quella fornita in quella occasione per differenziarla nella forma, oltre che nella sostanza, da altre schede che vi sono state proposte in passato nei percorsi di formazione.La seconda scheda (anch’essa sia in formato word che pdf) riguarda la proposta di project work e sarà illustrata successivamente dal prof. Aletti.
Prospetto riepilogativo (clicca) per le iscrizione ai nuovi corsi di formazione (arte, immagine, sostegno, ecc..) dell’AMBITO 2: il termine di scadenza per le iscrizioni sulla piattaforma è il 10 febbraio 2018, oltre tale data non sarà possibile per nessun motivo iscriversi. Apri anche la Circolare.
BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI IN RELAZIONE A NUOVE AZIONI FORMATIVE DELL’AMBITO 2
1) Formazione per gli insegnanti di sostegno in scuole di ogni ordine e grado con contratto sia a tempo indeterminato che determinato;
2) Formazione su laboratori creativi artistici e musicali solo per insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria;
3) Formazione sulle abilita’ di comprensione e uso della lingua inglese (Rilevazione Invalsi ) solo per insegnanti della Scuola. Primaria.
In seguito i link ai questionari di rilevazione dei bisogni formativi
Questionario infanzia primaria: Link al questionario laboratori artistici, musicali e inglese primaria
Questionario sostegno: Link al questionario docenti sostegno
La rilevazione dei bisogni formativi verrà conclusa l’8 gennaio 2018.
ANNO 2016/17
Itinerari di formazione per costruire ambienti di apprendimento – Primo Convegno del Polo Formativo (Ambito 2) – 28/9/2017
Approcci teorici e metodologici per la prevenzione del disagio e per la riduzione del rischio sociale – Relatore Professoressa Rossillo
ANNO 2015/16 (sezione in fase di aggiornamento).
ANNO 2014/15 (sezione in fase di aggiornamento).
ANNO 2013/14
Progetto di formazione e ricerca in rete
“Per una comunità che costruisce saperi e pratica cittadinanza”
Asse d’azione: l’ambiente di apprendimento
Le scuole della rete sperimentano pratiche didattiche che diventano efficaci in funzione di una concezione diversa anche dell’aula. Lo spazio, i tempi, le strategie di lavoro, la riflessione metacognitiva e le relazioni di aiuto reciproco sono determinanti nell’apprendimento e nello sviluppo di competenze cognitive e sociali.
Il giorno 29 gennaio, presso la Direzione Didattica dell’Istituto Comprensivo Via N. M. Nicolai (scuola capofila) FRANCO LORENZONI, componente del Comitato Scientifico Nazionale Indicazioni Nazionali, ha tenuto l’incontro seminariale di apertura del progetto di Formazione dal titolo COSTRUIRE AMBIENTI POSITIVI.
Hanno partecipato i docenti dell’Istituto e delle scuole della rete. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Apri il documento: Formazione in rete