VIA TINO BUAZZELLI – Plesso di Scuola Secondaria di primo grado
via Tino Buazzelli, 120 – 00137 Roma
Tel. 06 8244308 – Cod. Mecc.: RMMM8ER01C “
DONAZIONE TERNA
Terna ha donato alla scuola dei portatili ricondizionati, un bel progetto di riuso e sostenibilità. Leggi la COMUNICAZIONE della DIRIGENTE e le altre informazioni cliccando sull’immagine.
LE CARICATURE DEI PROF!!
I ragazzi della scuola Secondaria di Primo Grado Tino Buazzelli hanno realizzato un simpaticissimo video raccontando la scuola attraverso i disegni delle caricature dei loro professori: buona visione!!
“CITTADINANZA DIGITALE”
Un esempio di didattica ibrida per svipuppare le competenze europee (PNSD + Ed. Civica)
L’attività proposta è stata svolta nell’ a.s. ’20/’21 dagli alunni delle classi 1B e 1C guidati dalle docenti di italiano in collaborazione con l’Equipe territoriale del MIUR. Gli alunni hanno studiato quattro figure retoriche in classe, a casa, su classroom poi hanno pubblicato il loro lavoro sul social Twitter (clicca e apri):
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA E ARTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I lavori di TECNOLOGIA e ARTE delle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado Tino Buazzelli (clicca sull’immagine).
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono possibili? Progetto d’Istituto di Ed.Civica “La salute è un bene globale“
Attività svolta dagli alunni della 2B con l’insegnante di geografia. Gli alunni hanno condotto un’indagine statistica all’interno della propria classe sull’effettiva sostenibilità di alcuni obiettivi dell’agenda 2030: APRI LINK.
Sviluppo sostenibile: la corretta gestione delle risorse del pianeta. Progetto d’Istituto di Ed.Civica “La salute è un bene globale“
Attività svolta dagli alunni della 3B con l’insegnante di matematica e scienze. Attraverso un semplice gioco in cui gli alunni dovevano gestire e dividersi alcune graffette, i ragazzi hanno riflettuto sull’importanza di un’equa gestione delle risorse tra i Paesi della Terra: APRI LINK.
Diciamolo con un fiore. Progetto d’Istituto di Ed.Civica “La salute è un bene globale“
Attività svolta dalle classi seconde con l’insegnante di arte e immagine. Gli alunni hanno ideato e realizzato alcuni fiori con materiale da recupero che sono stati sistemati attorno alle aiuole della scuola per salvaguardarle dall’incuria e dalla sporcizia: APRI LINK.
Gli animali di carta. Diciamolo con un fiore. Progetto d’Istituto di Ed.Civica “La salute è un bene globale”
Attività svolta dalla classe 1B con l’insegnante di spagnolo. Dopo un lavoro di comprensione orale in lingua spagnola sugli animali in via di estinzione, gli alunni hanno realizzato alcune marionette con materiali di recupero e le hanno presentate ai loro compagni: APRI LINK.
Il rap del benessere.
Attività svolta dagli alunni della classe 2B con l’insegnante di scienze motorie. Gli alunni hanno riflettuto sul concetto di benessere in tutte le sue sfaccettature e hanno condiviso le emozioni ed esperienze vissute durante il lockdown. Guidati dall’insegnante, hanno composto e cantato un rap, hanno scelto la base musicale e creato una piccola coreografia: APRI LINK.
La salute inizia a tavola!
Attività svolta dagli alunni delle classi seconde con l’insegnante di Tecnologia. Durante un collegamento pomeridiano sulla piattaforma GSuite, docenti e alunni hanno preparato insieme i biscotti di pasta frolla: APRI LINK.
Safe Internet Stories. Attività nell’ambito del PNSD per un uso consapevole dei social media
Attività svolta dagli alunni delle classi 1B e 1C con le insegnanti di italiano. Gli alunni si sono approcciati all’uso di quattro figure retoriche usando la piattaforma social Twitter.
Shoah. Il giorno della memoria
Attività svolta da tutte le classi con le insegnanti di arte e tecnologia. Raccolta di disegni realizzati dagli alunni dell’Istituto in occasione della giornata della memoria: APRI LINK.
SocialMENTE. Sui social abbiamo le idee chiare
Attività svolta nell’ambito del progetto d’Istituto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Il web infatti, può rivelarsi un luogo ricco d’insidie, soprattutto per i più giovani. I pericoli possono essere molti ed è giusto che ci sia, da parte dei genitori, un controllo adeguato e una conoscenza approfondita dei social e dei giochi che usano i loro figli. Per questo motivo i ragazzi delle classi terze hanno creato un breve manuale con alcune informazioni e consigli sui social e giochi on line che amano di più: APRI LINK.
…DAGLI ANNI PRECEDENTI……
Vuoi conoscere la nostra scuola?
Guarda la presentazione di alcune delle nostre attività. Clicca QUI per vedere la clip.
BUAZZELLINO – NUMERO SPECIALE SU DAVIDE MOROSINOTTO
Apri il numero speciale su DAVIDE MOROSINOTTO del nostro BUAZZELLINO!!
BUAZZELLINO – IL PRIMO GIORNALINO TUTTO DA SFOGLIARE
Il primo numero del giornalino della scuola secondaria, tutto da sfogliare!
Inoltre abbiamo riscritto le favole più famose usando solo 135 caratteri (più o meno!) cambiando anche il punto di vista del narratore, Vi chiediamo gentilmente di votare la vostra preferita…non vi resta che cliccare sul seguente LINK leggere e votare! – formato.pdf – stampabile.
Il Buazzellino e le Storie in 135 caratteri sono stati realizzati dai nostri alunni durante il corso gratuito “‘Dalla carta al digitale: confrontarsi senza incartarsi” –Rif. : Modulo: Lingua madre – Bando PON 1953 del 21/02/2017 – FSE – Competenze di base Guardo, comunico interagisco… creo il mio futuro
“BULLISMO e DIPENDENZA DAL WEB”
Documentazione dell’incontro “BULLISMO e DIPENDENZA dal WEB” dell’11 dicembre: slide1 slide 2… locandina
PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale
PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale: per un uso consapevole del digitale il nostro motto è – THINK then TOUCH – le nostre AZIONI in un… videoclip realizzato dagli stessi alunni.
INVALSI
Se vuoi allenarti on-line per le PROVE INVALSI, vai sul sito… INVALSI
SPORTELLO DI ASCOLTO
“SPORTELLO DI ASCOLTO”: per aderire si deve stampare, firmare e consegnare al coordinatore di classe la… LIBERATORIA
PROGETTI 2018/19
Tutti gli alunni del plesso della scuola secondaria sono coinvolti nei seguenti… PROGETTI (a.s. ’18/’19) – PROGETTI versione stampabile o per smartphone
FESTA DEI TALENTI
L’anno si è chiuso con la festa dei “Talenti”, guarda le FOTO…
VILLA ROMANA DI PODERE ANNA
Podere Anna, Villa romana: spettacolo, guarda le FOTO…
INOLTRE:
Nell’AREA ALUNNI di questo sito, puoi rivedere le foto di alcune attività dell’anno trascorso in alcuni Padlet realizzati dagli stessi alunni.
Guarda anche il nostro canale Youtube e l’Archivio dei progetti.
Villa Romana Podere Anna
Il 28 maggio al Podere Anna, l’antica villa Romana in via Diego Fabbri, il plesso della scuola secondaria ha messo in scena Plauto e Marziale. Sono state presentate antiche ricette del mondo latino ed un coro ha accompagnato gli spettatori – LOCANDINA…
L’ORA DEL CODICE – AZIONI PNSD
L’ora del codice (AZIONI PNSD – Piano nazionale scuola digitale). Le classi seconde hanno partecipato all’“Ora del codice” presso Fondazione Mondo digitale. Ogni alunno ha ricevuto un attestato e potrà continuare individualmente anche da casa il percorso intrapreso su: https://studio.code.org/courses. L’incontro prosegue una delle Azioni proposte in questo istituto nell’ambito del PNSD. Lo scorso a.s. le classi terze hanno infatti seguito un laboratorio su Scratch (strumento visuale per imparare a programmare), guidate dagli alunni del Liceo Orazio in alternanza scuola/lavoro.
AZIONI PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale
A scuola hai seguito il CORSO DI SCRATCH 2 o quello di INTRODUZIONE AL CODING organizzato nella tua scuola? Il giorno 7 giugno ti verrà consegnato l’attestato di partecipazione(Progetto in collaborazione con il Liceo “Orazio” – alternanza scuola/lavoro ed Engineering)
NEWS PNSD
Adesione alla SETTIMANA del Piano Nazionale Scuola Digitale. Il 29 Novembre abbiamo aperto le classi: avete partecipato con curiosità e un po’ di stupore. Dispositivi elettronici insieme ai libri, alle penne, ai quaderni, documenti condivisi, aiuto reciproco, collaborative learnig, tante attività diverse con l’unico obiettivo di sollecitare un apprendimento attivo e il più possibile critico e consapevole. Questo è ciò che avete visto e molto apprezzato.
One Billion Rising CONTRO L’INGIUSTIZIA, LE DISCRIMINAZIONI, IL FEMMINICIDIO
Clicca sul seguente LINK per vedere il VIDEOMIX.
GIORNATA DELLA CONDIVISIONE
Presentazione della prima edizione (clicca per aprire il file).
RAGAZZI 2.0
Due video sulla libertà e sulla lottapartigiana:
SCRITTURA CREATIVA vs CINEMA …
Con l’aiuto del regista A. Trigona alcune classi hanno prodotto due “corti”….guardali su YouTube: L’imprtanza dei figli e Il mondo perfetto
CHI ERA TINO BUAZZELLI?
Vai nell’Area Alunni della Scuola secondaria.
TORNARE A CASA DA SOLI? – LIBERATORIA SC. SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Si comunica ai genitori interessati che è OBBLIGATORIO, sin dal PRIMO GIORNO DI SCUOLA, compilare il modulo della liberatoria, seguendo le indicazioni della presente CIRCOLARE e scaricabile anche nella pagina della MODULISTICA GENITORI.
REGISTRO ELETTRONICO (R.E.)
Vi si accede con credenziali personali, se non si possiedono ancora rivolgersi in segreteria (presso la sede centrale, negli orari previsti per il pubblico).
I genitori possono accedere solo in alcune aree del Registro elettronico.
Nella PAGINA DEDICATA presente nel menu REGISTRO ELETTRONICO alcune indicazioni per il primo accesso.
Spazi esterni. La scuola è situata in via Tino Buazzelli, zona Podere Rosa (via Nomentana), tranquilla e circondata dal verde, in prossimità della riserva naturale “Valle dell’Aniene”.
L’ingresso è alle ore 8.05 e l’uscita è alle ore 13.50. L’Atac effettua davanti la scuola una corsa scolastica dedicata (Linea 343 – transita da p.zza Sempione vs via Nomentana- con tempi di percorrenza molto brevi: vedi la MAPPA realizzata dai RAGAZZI). Dotata di un ampio parcheggio esterno gratuito.
Spazi interni – Biblioteca (accanto alla scuola anche la … Biblioteca territoriale, nel plesso di Podere Rosa) – Teatro – Palestra (anche spazio esterno/giardino) – Aula LIM (lavagna interattiva multimediale) – Laboratorio scientifico – Laboratorio didattica digitale – Laboratorio artistico
Indirizzo e recapito telefonico: Via Tino Buazzelli, 120 – 00137 Roma Municipio IV
Tel. 06.824430 – Fax 06.82083217
Cod. Meccanografico.: RMMM8ER01C
Segreteria: Plesso “San Cleto”, via N. M. Nicolai 85 – Roma